L’album di debutto della cantautrice americana Tracy Chapman ebbe un impatto fragoroso alla fine del penultimo decennio del secolo, ed i connotati politico-sociali di cui è impregnato rappresentano, contrariamente alle apparenze, soltanto una parte delle motivazioni del suo successo. Le nenie folk dei vecchi cantastorie d’oltre oceano sono trasportate alle rive del nuovo millennio con un sound solare e spontaneo, lontano dalle dilatazioni lamentevoli e tediose dei classici canti di protesta.
In bilico tra gli albori punk ed un evoluzione “in progress” decisamente più ammiccante all’ondata grunge che travolgeva da oltre oceano, questo Mantra, quinto disco dei Ritmo Tribale, è stato quello che maggiormente ha avvicinato i cinque rocker milanesi al “grande salto”, poi mancato.
La grande stagione del rock progressivo italiano ha inizio da qui, con questo ottimo apripista ad opera Pagliuca-Tagliapietra, denominato Collage, ossia il secondo (o terzo, le solite beghe da condominio circa l’ufficialità o meno di vecchi vinili emessi all’inizio di grandi carriere) album delle Orme.
Il terribile periodo che la band londinese attraversò allo sbiadire degli anni ’70 avrebbe potuto fatalmente portarla allo scioglimento. L'improvvisa dipartita dell' impareggiabile Keith Moon, proprio sull’onda della pubblicazione di Who Are You, nel settembre '78.
La pubblicazione, il 5 ottobre 1974, del quinto disco solista di Lennon, Walls And Bridges sarebbe stata l’ ultima prima della pausa quinquennale che il leader dei Beatles si sarebbe concesso prima della (tragicamente) breve rentrée. E val la pena subito di dire che si tratta di un eccellente modo di lasciarsi alle spalle il music business, con quello che sarebbe stato in assoluto il suo disco migliore, non fosse stato per l’irripetibile Plastic Ono Band.
Dopo l’ ubriacatura rock dello smagliante, immediato Peter Pan, e celebrata la seconda affermazione a Sanremo con la tirata Mistero, Ruggeri sceglie, forse anche a causa di delicate vicende personali, di tornare a privilegiare la melodia e la riflessione nell’album di inediti seguente, Oggetti smarriti.
Uno dei migliori album dell’ìntera produzione del duo, se non il migliore in assoluto, e certamente una delle opere più significative del decennio, grazie alla varietà di espressioni, toni e poetiche in essa espressi.
L'ascolto di To The Faithful Departed, terza prova degli irlandesi Cranberries, evidenzia il tentativo della band di crescere, emotivamente ed a livello di contenuti, rispetto a quanto mostrato in passato. Ricorrendo a tal proposito a tematiche scottanti, testi forti ed immagini fortemente evocative.
ERROR_SERVER_RESPONSE_301