AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Domenica Ottobre 01, 2023
Home  //  Live  //  Folk  //  Tango Negro Trio // Salumeria della Musica
Martedì, 05 Febbraio 2013 22:34

Tango Negro Trio // Salumeria della Musica

Scritto da 
Vota questo articolo
(5 Voti)
Juan Carlos Cáceres @ Salumeria della Musica Juan Carlos Cáceres @ Salumeria della Musica Pier Marco Tacca

Del tango, Cáceres e la sua coppia sodali sono pronti a svelarci l’anima: quella che vibra quando le mani nude percuotono il cajon e una voce ruggine ne evoca le origni d’Africa. O, meglio, le «tre anime», come l’artista e compositore argentino tiene a spiegare: l’habanera, la milonga e il candombe.

 

La scena si apre sulle le parole introduttive di Juan Carlos Cáceres cui si amalgamano religiosamente le prime note di pianoforte di La Presencia, un assaggio sufficiente a catapultare il pubblico nell’altrove di cui ha bisogno in un freddo giovedì sera milanese. Al centro del palco, il plastico Carlos “El Tero” Buschini vive ogni nota del suo basso acustico come provenisse proprio da quel mondo apparentemente così distante, ma portato con pochi tocchi al cospetto della platea.

Tra le reminiscenze di un’età dell’oro argentina, in cui «lo champagne scorreva a fiumi», e i ricordi di una Parigi bohémien dove Cáceres ha spesi suoi giovani sogni d’artista, trova posto il lato più scherzoso e irriverente della cultura sudamericana, quello legato alla tradizione carnevalesca.Sul ritmo trascinante de Ese carnaval cresce il coinvolgimento di musicisti e spettatori, partendo dalle rullate di Marcelo Russillo per arrivare al sorriso che per la prima volta nella serata addolcisce il volto altero dell’artista porteño.

 

Ecco quindi, in contrapposizione, la forma più languida e malinconica della milonga ad accompagnare il racconto dell’amore poibito di Camila seguita dalla nostalgica Quedate piola. Influenze mediterranee sono nella scala che introduce i differenti volti del Sudamerica descritti in Sudacas, seguono poi inserti in lingua francese e solo voce/pianofrote fino alla chiusura del primo set sulla cadenzata Toca Tango.

 

Al rientro Cáceres indugia su un’improvvisazione al pianoforte per permettere agli altri musicisti di sistemare la strumentazione e, dopo il carnevale, arriva La retirada il cui incedere spedito ma doloroso annuncia la fine dei festeggiamenti. Emblematica la chiusura, prima dei bis rituali, con Tango Negro in cui il pubblico, trascinato dal ritrmo tanguero, raggiunge il climax di una serata tangibilmente appagante.

 

Quale presentazione più inappropriata e fuorviante, dunque, di quella che voleva promuovere Juan Carlos Cáceres come «il Paolo Conte argentino» quando il compositore nostrano, lungi dall’essere ispiratore di questo scenario, non ha fatto altro che attingervi, rivisitandolo nel modo impeccabile e sublime di cui è capace.

Informazioni aggiuntive

Letto 4951 volte Ultima modifica il Martedì, 28 Gennaio 2014 09:32
Martina Bernareggi

Durante gli anni dell'università inizia a lavorare presso una testata locale continuando l'attività giornalistica in ambito musicale e  sportivo come freelance.
Iscritta all'ordine dal 2007 crea il progetto AMA music per dar voce alle realtà locali o parlare dei grandi nomi con il gusto e l'approfondimento che difficilmente si trovano nel web.

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Ottobre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

 

Ultime notizie

Ultimi concerti

ERROR_SERVER_RESPONSE_301