82 Bleecker Street
Toronto, Ontario
M4X 1L8
CANADA
Fax: 416-928-0533
Jazzontheroad, la rassegna estiva di Brescia dedicata al jazz, festeggia il decimo anniversario con tre importanti concerti: JOE LOVANO AND DAVE DOUGLAS quintet, TRIO DA PAZ e MIGUEL ZENON quartet. Ad ospitarli, la suggestiva scenografia di Piazza Tebaldo Brusato.
Aprono il festival, venerdì 13 luglio, il compositore e sassofonista Joe Lovano, e il trombettista Dave Douglas, rappresentanti indiscussi del gotha del jazz mondiale. La formzione Joe Lovano & Dave Douglas Quintet Sound Prints, nasce dalla volontà di omaggiare Wayne Shorter (e proprio il sassofonista aprirà la rassegna JAZZINEDEN, prosecuzione autunnale e invernale del festival Jazzontheroad).
Sabato 14 luglio, sarà la volta del Trio da Paz, cui si attribuisce il rinnovo del jazz brasiliano.
A chiudere festival, domenica 15 luglio, Miguel Zenon, giovane musicista e compositore identificato dalla MacArthur Foundation come l’autore del nuovo jazz del XXI secolo. Zenon si presenta per il Festival Jazzontheroad con il quartetto con cui ha registrato il suo ultimo lavoro discografico “Alma Adentro”, composto da formidabili musicisti quali Luis Perdomo al piano, Hans Glawischnig uno dei contrabbassisti più richiesti della scena Newyorkese e Henry Cole alla batteria.
Al fianco dei big, diverse le novità nel palinsesto di Jazzontheroad: un seminario tenuto proprio da Joe Lovano, venerdì 13, presso il Nuovo Eden: l’esibizione di Magicaboola, una divertente marching band che animerà le strade del cuore della città; la presentazione, presso il Chiostro della Chiesa di San Giuseppe, del progetto inedito di Fausto Beccalossi "Accordeon Colours".
Infine, domenica 15, la storica cornice del Castello di Brescia sarà il palco che ospiterà il progetto Porsche Live. Giovani e Jazz.
Jazz On The Road verrà realizzato grazie al contributo di molti appassionati e sostenitori del Festival, che nei mesi precedenti ne hanno comprato delle quote fino a permettere il raggiungimento dell’obbiettivo economico fissato. Una raccolta fondi, che si è appoggiata alla piattaforma internet indipendente, orizzontale e gratuita Produzioni dal basso, uno spazio virtuale che offre la possibilità di condividere le proprie idee online e raccogliere finanziamenti per la loro realizzazione.
INFO
Jazzontheroad - www.jazzontheroad.net
Francesco Schettino: 3493149864
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Brescia 25125, via Canipari n. 4 c/o Studio Legale avv. Francesco Schettino fax: 030/222635
L'Art Blakey Jazz Club di Busto Arsizio chiude la stagione con gli eclettici Funky Barudda. La band, che prende il nome da una maschera carnevalesca, vanta notevoli esperienze in diversi contesti musicali con gruppi dedicati non solo alla musica Jazz ma anche al funky ed al rock.
FORMAZIONE:
Zofrea Maurizio sassofono tenore
Stefano Guazzo sassofono contralto
Nicolas Nastos pianoforte
Roberto Costa contrabbasso
Roberto Marotta batteria
-------------------------
Per diventare soci del jazz club rivolgersi a :
Art Blakey Jazz Club – c/o Comunità Giovanile – Vicolo Carpi 5 – 21052 Busto Arsizio- 0331/623727
INGRESSO GRATUITO
INIZIO CONCERTI ORE 21.15
INFO: COMUNE DI MONZA
Ufficio Turismo e Spettacolo
Tel 039/2372222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
13-6-12
BIONDINI – GODARD – NIGGLI
WHAT IS THERE WHAT IS NOT
Promosso dall'Istituto Svizzero di Roma
Luciano Biondini fisarmonica, Michel Godard tuba, Lucas Niggli percussioni Un trio che unisce tre diverse culture, forme espressive e tecniche musicali: i suoni mediterranei dell’italiano Biondini si mescolano ai ritmi asciutti e cesellati del batterista svizzero Niggli e ai suoni antichi e sperimentali del francese Godard. Il risultato è una musica che racconta storie piene di passione, energia, poesia e spirito.
------------------------------
14-6-12
FELICE CLEMENTE 4et
NUVOLE DI CARTA
Felice Clemente sassofono tenore e soprano, Massimo Colombo pianoforte, Giulio Corini contrabbasso, Massimo Manzi batteria
Il sassofonista milanese presenta un lavoro particolarmente riuscito, recensito con 4 stelle anche dalla prestigiosissima rivista americana DOWNBEAT, dove i caratteri distintivi del suo stile - propensione per melodie cantabili e chiarezza espressiva - si legano a ricercate soluzioni metriche e ritmiche. I partner condividono una lunga frequentazione e l'intesa è profonda: Clemente usa sia il soprano che il tenore, dal sound caldo e intenso, Colombo è un pianista elegante nel tocco e armonicamente raffinato, Corini è un bassista di ampio respiro mentre le frammentazioni ritmiche esplosive di Manzi creano palpabile tensione.
------------------------------
15-6-12
FRANCO CERRI Trio
IN PUNTA DI CERRI
Franco Cerri chitarra, Alberto Gurrisi organo hammond, Roberto Paglieri batteria Un’istituzione del jazz, Franco Cerri, con oltre sessant'anni di carriera alle spalle, ha suonato con Billie Holiday, Chet Baker, Dizzy Gillespie, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Toots Thielemans e con i chitarristi Django Reinhardt, Jim Hall George Benson, Barney Kessel e Tal Farlow.
Un linguaggio espressivo immediatamente riconoscibile, fatto di una rara capacità di “far cantare” le progressioni di accordi, una formidabile natura ritmica, spontaneamente portata verso lo swing più esplicito e note coinvolgenti di bossa nova, un immancabile entusiasmo e voglia di inseguire sempre nuovi progetti: questo il ritratto del chitarrista italiano più popolare e autorevole, uno degli stilisti più importanti del mondo jazzistico europeo. (Maurizio Franco)
Un'ondata di musica, concerti ed eventi travolgerà Toronto a cavallo tra giugno e luglio: il Jazz Fetival edizione 2012 porterà nei teatri, nlle piazze, nei locali, e persino nelle chiese della città le performance di musicisti provenienti da tutto il mondo.
Tra i nomi di spicco, Natalie Cole, Ziggy Marley, Roberta Gambarini, Roy Hargrove's RH Factor, George Benson, Joan Osborne e Esperanza Spalding.
Per informazioni e per il calendatio completo del festival:
INFO
CLUSONE JAZZ 2012, 32^ edizione
programma
Venerdì 22 giugno
SOLZA (BG) – Castello Colleoni / Al Vecchio Tagliere
ore 21.15
Ingresso libero
MASSA-BON duo
Simone Massaron, chitarra – Piero Bittolo Bon, sax alto e baritono
Sabato 23 giugno
FINALE LIGURE – FINALBORGO (SV) – Chiostri di Santa Caterina
ore 21.15
Ingresso libero
MATTIA CIGALINI trio BAD ROMANCE
Mattia Cigalini, sax alto – Michele Tacchi, basso elettrico – Giorgio di Tullio, batteria
Sabato 7 luglio
COSTA VOLPINO (BG) – in fase di definizione
Ore 21.15
Ingresso libero
ARTCHIPEL ORCHESTRA
Direzione: Ferdinando Faraò
Sabato 14 luglio
MALEGNO (BS) – Museo Le Fudine
ore 21.15
Ingresso libero
ERMANNO MARIA SIGNORELLI solo DA CAPO
Ermanno Maria Signorelli, chitarra
Giovedì 19 luglio
CALOLZIOCORTE (LC) – Santuario del Lavello
ore 21.15
Ingresso libero
FABIO BRIGNOLI trio
Fabrio Brignoli, tromba, flicorno – Fidel Fogaroli, rohdes piano – Stefano Bertoli, batteria
Venerdì 20 luglio
CLUSONE (BG) – MAT Museo Arte Tempo – Sala Legrenzi e Parco Nastro Azzurro
ore 21.15
Ingresso € 10,00
HAPPY BIRTHDAY AUAND
Incontro con Marco Valente, coordina Nicola Gaeta.
Proiezione del video AUAND MEETS N.Y.C. prodotto a New York per celebrare il decennale della casa discografica Auand Records
a seguire
Concerto GABRIO BALDACCI E FRANCESCO BEARZATTI duo (inedito)
Concerto FRANCESCO BEARZATTI Duke Ellington sound of love solo
Francesco Bearzatti, sax tenore, clarinetto – Gabriele Baldacci, chitarra
Sabato 21 luglio
CLUSONE – Ecoforum
ore 18.00
Aperitivo in jazz
Ingresso libero
BORIS SAVOLDELLI solo
Boris Savoldelli, voce, elettronica
Sabato 21 luglio
CLUSONE – Teatro Mons. Tomasini
Ore 21.15
Doppio concerto
Ingresso € 20,00
UMBERTO PETRIN EE PHEEROAN AKLAFF REDSHIFT duo (inedito)
Umberto Petrin, pianoforte – Pheeroan AkLaff, batteria
a seguire
SIMONE GUIDUCCI “DJANGO SHOCK” septet
Simone Guiducci, chitarra – Achille Succi, clarinetto basso, sax alto – Beppe Caruso, trombone – Fulvio Sigurtà, tromba – Emanuele Parrini, violino – Danilo Gallo, basso – Riccardo Biancoli, batteria
Domenica 22 luglio
CLUSONE – Corte S. Anna
ore 11.00
Ingresso libero
INCONTRO CON L’AUTORE
NICOLA GAETA Una preghiera tra due bicchieri di gin
Domenica 22 luglio
ROVETTA – Casa Museo Fantoni
ore 18.00
Ingresso libero
SATTA – BELLATALLA – SPERA Re-union trio
Sandro Satta, sax alto – Roberto Bellatalla, contrabbasso – Fabrizio Spera, batteria
Domenica 22 luglio
CLUSONE – Teatro Mons. Tomasini
ore 21.15
Doppio concerto
Ingresso € 20,00
BASSDRUMBONE Ray Anderson, trombone – Mark Helias, contrabbasso – Gerry Hemingway, batteria
A seguire
WALTER BELTRAMI Postural Vertigo 5tet Walter Beltrami, chitarra – Francesco Bearzatti, sax tenore e clarinetto – Giovanni Falzone, tromba – Jim Black, batteria – Stomu Takeishi, basso elettrico
Giovedì 26 Dalmine – Piazza Matteotti ore 21.15 Ingresso libero POST JAZZ MISTRESS Global Warming Osvaldo di Dio, chitarra – Vincenzo Virgillito, contrabbasso – Antonio Fusco, batteria
Venerdì 27 luglio
Onore – Piazza Pozzo
ore 21.15
Ingresso libero
GIRO VAGO TRIO
Massimiliano Milesi, sax tenore – Roberto Frassini Moneta, contrabbasso – Filippo Sala, batteria
Sabato 28 luglio
CLUSONE – Al Roccolo di Giannino (Monte San Lucio)
ore 17.00
Ingresso libero
PAOLO BOTTI EE DANIELE D’AGARO duo Paolo Botti, viola, banjo, dobro – Daniele D’Agaro, sax tenore, clarino
Domenica 29 luglio
PASSO DELLA PRESOLANA – località Donico
ore 11.00
Ingresso libero
ORCHESTRA ENEA SALMEGGIA Alturalmente note di mezza estate
Guest: Veronika Kralova, Alberto Mandarini, Gianluigi Trovesi
Direzione d’orchestra: Gabriele Comeglio
In collaborazione con il Festival Internazionale della Cultura di Bergamo
ERROR_SERVER_RESPONSE_301