AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Venerdì Giugno 09, 2023
Home  //  Novità

Notizie

Notizie

MITOFringe diverte con la musica nell’orario della pausa pranzo. Martedì 11 giugno, in Corso Vittorio Emanuele nei pressi di via San Paolo si potranno ascoltare le musiche di Thelonius Monk, Duke Ellington, Kurt Weill e altri padri della musica jazz e non solo, suonate dai Four For Sax, quartetto di Sassofoni di Milano Civica Scuola di Musica che presenta un repertorio che spazia dal jazz, al ragtime fino alla classica.

Un programma classico viene proposto invece dal Trio Khora, un trio d’archi tutto al femminile che per il suo nome si è ispirato a un alto concetto filosofico: secondo Platone Khora descrive il luogo fisico dove si produce il divenire e si genera la possibilità. A MITOFringe, nello Spazio Ovale di via Durando al Politecnico di Milano Bovisa alle ore 13, presentano un programma in cui si avvicendano le musiche di Schubert, Beethoven e von Dohnányi.

 

Corso Vittorio Emanuele, ang. via San Paolo

ore 13

Four For Sax

Mauro Cassinari, sax alto e soprano

Alessandro Prà, sax alto             

Pino Sormani, sax tenore            

Federico De Zottis, sax baritono     

 

Quartetto di sassofoni Four For Sax di Milano Civica Scuola di Musica. Il gruppo, tra le formazioni stabili dell’istituzione, è spesso presente in importanti rassegne musicali sul territorio milanese (MITOFringe, Musei a Cielo Aperto) e si contraddistingue per un percorso musicale che si muove tra jazz, swing, ragtime, funky, classica. Nel repertorio del quartetto spiccano brani di Duke Ellington, Charles Mingus, Fats Waller, Thelonius Monk, Beatles.

 

 

Politecnico di Milano Bovisa

Spazio Ovale, via Durando

ore 13 

Trio Khora

Flor Theresa Weidmann, violino

Susanna Tognella, viola

Chiara Torselli, violoncello

 

Recentemente formatosi, il Trio Khora studia attualmente sotto la guida del Quartetto Prometeo.

Le componenti del Trio Khora in qualità di membri del Quartetto Ulisse hanno suonato al LongLake Festival di Lugano e presso SteinMaur a Zurigo. Da subito si distingue per le squisite abilita' tecniche e  la musicalità raffinata, dettate da una cura attenta e meticolosa del dettaglio.Desiderio comune è quello di coltivare quotidianamente la passione per la musica, ricercando nel linguaggio musicale la strada espressiva del proprio essere.  Trio in perenne ricerca, insegue un ideale di preziosa libertà e raffinata personalità.

 

 

 

Per informazioni al pubblico:

Biglietteria MITO SettembreMusica

Via Dogana 2

Tel: 02.88464725

 

 

Ufficio Stampa

MITO SettembreMusica - Milano

Carmen Ohlmes 02.88464722 / 338.7586491

Emma De Luca 02.88454175 / 329.4231338

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

“Sile Jazz” è una rassegna di concerti che ha luogo in alcuni centri storici di paesi sorti lungo il corso del fiume Sile nei mesi di Giugno e Luglio, e che intende coniugare l’esplorazione del territorio della Marca e della musica jazz, mettendo in sinergia ambiente e cultura contemporanea.

Giovedì, 06 Giugno 2013 15:10

Mattia Cigalini presenta Val Luretta Jazz

Dal 5 all’8 luglio ad Agazzano (Pc) si svolgerà la prima edizione del VAL LURETTA JAZZ, il primo festival jazz realizzato nelle valli piacentine: quattro giorni dedicati interamente alla musica con workshop, stand enogastronomici, presentazioni di libri, mostre d’arte e fotografia e concerti di artisti della scena jazz nazionale.

Nella quarta edizione i Dieci Giorni Suonati approdano a Milano per dieci concerti che fra il 30 maggio e il 22 luglio accenderanno varie location cittadine.

 

Partenza il 30 Maggio con Joe Satriani (al Live di Trezzo) si prosegue con Motorhead e Deep Purple (Ippodromo del Galoppo City Sound), Black Crowes  (Alcatraz), Van Der Graaf Generator (Villa Clerici), Xavier Rudd (Magnolia), George Thorogood e Gov’t Mule (OCA), Jonathan Wilson (Carroponte) e Brian May (Auditorium Verdi Milano)

 

Dieci Giorni Suonati, la rassegna estiva organizzata per il quarto anno consecutivo da Barley Arts, nell’estate 2013 cambia sede ma non sostanza: non più al Castello Sforzesco di Vigevano, la bellissima cornice che ne ha ospitato le prime tre edizioni, ma distribuita su varie location a Milano e dintorni, sempre e comunque fondata sull’idea di offrire una proposta musicale varia, non banale e di grande livello internazionale.

 


I sei concerti già annunciati si terranno, nelle stesse date, rispettivamente all’Ippodromo del Galoppo di Milano i Motorhead (25 Giugno) e Deep Purple (21 Luglio), all’Alcatraz i Black Crowes (3 Luglio) con un concerto che la band ha preannunciato superiore alle 2 ore, all’OCA di Via Tortona George Thorogood (9 Luglio) e Gov’t Mule (10 Luglio) e all’Auditorium Verdi Brian May & Kerry Ellis (17 Luglio). Vanno a completare il programma di Dieci Giorni Suonati altri 4 concerti già previsti in varie venue cittadine: il primo, che aprirà anche ufficialmente la rassegna è quello di Joe Satriani, il 30 Maggio al Live di Trezzo, poi Xavier Rudd al Magnolia (27 Giugno), Van Der Graaf Generator (3 Luglio) a Villa Clerici e infine Jonathan Wilson (22 Luglio) al Carroponte di Sesto San Giovanni.

 

Europe Meets America: questo il titolo di un evento a sorpresa che gli organizzatori della 29. Edizione di JazzAscona annunciano per giovedì 20 giugno, dalle 20 alle 24, nella tenda Jazz Club di Piazza Torre. Si tratta in buona sostanza di una serata di musica e festa fuori programma che anticiperà di fatto di un giorno l’inizio del festival, fissato per venerdì 21 giugno.



L’evento pre-opening sarà gratuito e aperto a tutti e proporrà due concerti con la partecipazione di altrettante band europee rafforzate da musicisti americani: alle 20, l’International Hot Jazz Quintet con Duke Heitger (tromba) e Nicki Parrott (basso) e alle 21.45, gli Skipper-Just-Frost con ospiti da New Orleans l’esplosivo trombettista James Andrews e la cantante Lillian Boutté, artista emblematica e molto amata del festival, al punto da essere considerata, da molti anni oramai, “la regina di Ascona”.


Ricordiamo che JazzAscona si svolgerà quest’anno con una nuova formula, che prevede due  week-end a pagamento, l’entrata gratuita in piazza da domenica a giovedì e cinque concerti speciali nella tenda principale con Mario Biondi il 23 giugno (che è oramai sold out: rimangono in vendita VIP tickets a 155 CHF), Tania Maria Viva Brasil Quartet (24.6), Ornella Vanoni con Dado Moroni, Flavio Boltro e gli Italian Jazz Stars (25.6), The Blind Boys of Alabama (26.6) e Puppini Sisters (27.6).  Il festival proporrà in totale 180 concerti e durerà fino a sabato 29 giugno, con un’appendice di concerti diurni ad Ascona e serali a Cannobio, Italia, domenica 1° luglio.

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Giugno 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

 

Ultimi concerti

ERROR_SERVER_RESPONSE_301