Della guerra del Britpop saprete già tutto, basta una ricerca su Google per rivivere quei giorni di metà anni Novanta, quando Blur e Oasis si sfidavano a colpi di singoli in uscita lo stesso giorno, e Noel Gallagher augurava a Damon Albarn di morire di Aids.
|
JOVANOTTILuogo: The Hub, Toronto
|
|
Tra la folla che riempie il grande spazio di The Hub, un prato nel cuore di Toronto su cui si affacciano le migliaia di finestre dei grattacieli, sono in molti a parlare la lingua di Jovanotti, a conoscere parola per parola i testi delle sue canzoni: gente che studia, lavora, vive in città e qualche turista di passaggio. Ma sono anche molti quelli che l’italiano non lo capiscono e, tra un verso e l’altro, chiedono agli amici di tradurre in tempo reale le parole del rapper toscano.
Operazione resa possibile dal volume estremamente (e esageramente) contenuto della musica: «Quando a casa mia non voglio dirturbare i vicini tengo lo stereo più alto» ironizza Jovanotti. Ma di confidenziale non c’è solo il volume: tutta la serata prende una piega amichevole e informale, che permette al rapper di scendere dal palco per cantare e ballare tra la gente. «Sembra una festa in famiglia» afferma un volta tornato sul palcoscenico.
Questo clima sereno e festoso, la calorosa accoglienza in una città lontana, sembra galvanizzare Jovanotti che offre al pubblico un’esibizione sgargiante; a volte sembrano sopresi persino i suoi stessi musicisti che sorridono divertiti alle sue imprevedibili trovate.
Le danze si scatenano fin dai primi brani sui passi di Battiti di ali di farfalla o sui frenetici ritmi jungle di Safari per poi rallentare sui versi romantici di Tutto l’amore che ho, introdotta da alcune parole di Jovanotti che si dice affascinato dalla bellezza di Toronto e dalle diverse storie che hanno permesso alla città di esistere. Quindi, un intro di pianoforte segna l’inizio di una versione reggae di Serenata rap seguita da altri due brani tratti dallo stesso fortunato Lorenzo 1994: Piove e Penso positivo che, dopo un assolo incrociato dei percussionisti, si lascia andare a divagazioni psichedeliche tra synth e basso effettato, pronto a dare il la della successiva (Tanto)³.
Immancabile in un paese anglofono l’ironica (e autoironica) Come Parli L'italiano, in cui affiorano qua e là modulazioni da crooner e tentativi tenorili. La melodia si rende per la prima volta protagonista sulle note di Per te, eseguita in duo piano voce, seguita a ruota da un’imprevista Mi fido di te.
Sempre più scatenato, Jovanotti si lascia andare a passi di danza sugli arrangiamenti flamenco di Bella e si concede un bagno di folla durante l’Omblico del mondo, per concludere lo spettacolo con Muoviti muoviti. Il bis è, su richiesta del pubblico, la bellissima La gente della notte, che il cantautore esegue accompagnandosi con la chitarra, prima di scivolare, nel finale, sul celeberrimo ritornello non-sense di Walk On The Wild Side, trasformato per l’occasione in «To to-ro to-ron to to to to»: a giudicare dalle espressioni e dai commenti divertiti del pubblico, se in Canada conoscessero il significato della parola "tormentone", sarebbe immancabilmente diventato quello dell’estate.
|
...A TOYS ORCHESTRA
Luogo: Circolone di Legnano (MI)
|
In occasione del penultimo appuntamento di Fridays On My Mind il Circolone di Legnano offre il palcoscenico alla musica indipendente italiana ospitando gli ...A Toys Orchestra, band rock-pop campana salita agli onori delle cronache nel 2007 per aver vinto con Technicolor Dreams il Premio Miglior disco dell’anno assegnato dal P.I.M.I.
La serata prende il volo dopo le undici, quando la scena si libera dei vocalizzi ammorbanti di un pesonaggio fluorescente alle prese con tastiera, basi e vocoder, per accogliere la indie-band che si avvale nell’esibizione live del polistrumenstista Paolo Iocca in agiunta alla formazione regolare.
I suoni della band, come l’assetto dei musicisti sul palcoscenioco, sono ricercati ed originali, motivo per cui la forte personalità degli ...A Toys Orchestra emerge e si impone sull’ascoltatore già dopo l'esecuzione di una manciata di brani. Con effetto coreografico i musicisti si scambiano strumenti musicali e postazioni, balzellando tra voce, synth, piano, chitarra, basso e, addirittura, melodica; dai coi emerge di tento in tanto la voce di Ilaria D'Angelis, infantile e allo stesso tempo intrigante, perfetta per evocare il suono, appunto, di un’orchestra di giocatoli (peccato per l’intonazione quasi sempre incerta, ma forse anche quella fa parte del gioco).
Qundo Enzo Moretto siede al pianoforte è il momento di Invisible, ballatona struggente dalla dinamica e dalla struttura armonica trite e ritrite, e probabilmente per questo molto orecchiabile. Cambio di rotta per la successiva Cornice Dance, marcetta propulviva di "cabaret punk" con inserti brit, sprigiona un’energia isterica e turbata che sembra essere la componente più originale e affascinante degli ...A Toys Orchestra.
Dall’ultimo album è tratta l’attesissima Midnight (R)evolution che costringe anche i più reticenti a muovere il capo o battere il piede a tempo. Ma i generi e gli stili messi in gioco dagli ...A Toys Orchestra non si fermano qui e continuano a divertire e trascinare il pubblico con intrusioni ska, chitarre mariachi e sintetizzatori prima che il dj set di Madsoundsystem porti a chiusura la serata.
|
TORI AMOSLuogo: Teatro degli Arcimboldi, Milano
|
Drappi di velluto spiovono sul palco, luci blu soffuse, un lampadario a candelabro sovrasta un pianoforte a coda e una tastiera. In mezzo, su quella panca, destinata a una serata tutt'altro che tranquilla, tra poco ci sarà lei. Prima mezz'ora di intrattenimento con il giovane cantautore Mark Hole, poi si comincia.
Nella penombra prende posto il quartetto d'archi, unico accompagnamento strumentale, e dopo una breve introduzione appare Tori Amos, anticipata dal brusio della galleria che ha già adocchiato dall'alto i boccoli rossi che ricadono su un abito giallo canarino.
Un inchino d'ordinanza, gli applausi, poi le mani iniziano a muoversi sui tasti e a battere le note di Shattering Sea, prima traccia di Night of Hunters, l'ultima fatica della cantautrice americana, un concept album da lei stessa definita un «lavoro contemporaneo che consiste in un ciclo di canzoni ispirate ai temi della musica classica, usato per raccontare una storia moderna». La vicenda in questione è quella di una ragazza che vive la fine di una storia d'amore, e dopo una notte di dolore riesce a ritrovare se stessa e la forza di rialzarsi.
Come si potrà immaginare le atmosfere sono lontane dai brani della discografia più nota dell'artista, a tratti sono cupe come il cielo della Cornovaglia nei giorni più umidi (non è forse un caso che da qualche anno la Amos viva e registri proprio da quelle parti), ma a volte basta una frase brillante a riportare luce, colore e speranza.
La voce è argentina come sempre, il carisma immutato, le esecuzioni ai limiti della perfezione. Sempre in bilico sulla sua seduta, divisa tra le due tastiere, a volte ammicca al pubblico, altre si racchiude in una relazione quasi estatica con il suo strumento, mentre alterna pezzi recenti alle classiche Winter, Suede, Pretty Good Year, Little Earthquakes.
Le luci seguono in modo altrettanto impeccabile l'evoluzione dello spettacolo: un cielo stellato si accende sullo sfondo, un'esplosione di colore illumina a giorno il palco con riflessi viola e arancio, per contrarsi in un bagliore appena percepibile quando la melodia si fa più malinconica e introspettiva.
Passa un'ora e mezza, poi si alza, saluta, sembra che tutto sia finito, e il pubblico balza in piedi per omaggiarla. Peccato che sia la solita finta, ma purtroppo la folla di irrispettosi che ha abbandonato il proprio posto per avvicinarsi al palco non torna a sedersi, e copre la visuale al resto della platea. Le maschere del teatro Arcimboldi, che fino a qualche minuto prima si affaccendavano anacronisticamente per bloccare qualsiasi tentativo di catturare video o foto, sono sparite, ormai l'anarchia ha preso il sopravvento, e devo rassegnarmi a seguire gli ultimi scampoli della performance attraverso gli spiragli che si aprono di tanto in tanto davanti a me.
La chiusura è Big Wheel, i cinque minuti più movimentati di tutta la serata, forse una scelta non del tutto coerente con il resto della scaletta, ma comunque gradevole e apprezzata dagli astanti, che seguono il ritmo battendo le mani, incitati dalla stessa Tori, che, veloce e discreta come si era presentata, scompare dietro le quinte, lasciando dietro di sé una scia di talento puro screziato di sofferenza.
ERROR_SERVER_RESPONSE_301