AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Venerdì Dicembre 08, 2023
Home  //  Martina Bernareggi
Martina Bernareggi

Martina Bernareggi

Durante gli anni dell'università inizia a lavorare presso una testata locale continuando l'attività giornalistica in ambito musicale e  sportivo come freelance.
Iscritta all'ordine dal 2007 crea il progetto AMA music per dar voce alle realtà locali o parlare dei grandi nomi con il gusto e l'approfondimento che difficilmente si trovano nel web.

Paolo Alderighi concerto Art Blakey Jaz ClubL'organizzazione dell'Art Blakey Jazz Club, sempre attenta ai fenomeni musicali che gravitano attorno all'area jazz del varesotto, non poteva lasciarsi scappare l'occasione di avere come ospiti due dei migliori musicisti sulla scena jazz internazionale; è così che Paolo Alderighi (piano) e Eiji Hanaoka (clarinetto e sassofono) sono stati intercettati sulla loro strada verso la Rocca di Angera (dove terranno un concerto il 26 maggio) e chiamati ad esibirsi all'Art Blakey mercoledì 23 maggio.

Paolo Alderighi, giovane pianista conosciuto a livello internazionale, aveva già avuto occasione di esibirsi presso l'Art Blakey nel 2007 con lo Swing Quartet (A.Ferra o. P.AIderiohi. R.Piccolo. G. Cazzola); Eiji Hanaoka è uno dei più affermati musicisti giapponesi nel campo del jazz tradizionale e dello swing. L’orchestra da lui formata oltre 10 anni fa (E.H. International All Stars) esibisce in ogni parte del mondo.

4 Rubber Lucid Angels live at Art Blakey Busto ArsizioPieno di swing e carico di energia, il quartetto jazz 4 Rubber Lucid Angels si esibirà lunedì 21 maggio alle 20:30 al rinomato Art Blakey Jazz Club di Busto Arsizio.

Il gruppo, composto da quattro giovani talenti (Giuseppe Santangelo - sax tenore, Federico Rupert - contrabbasso, Anselmo Luisi - batteria, Alberto Forino - pianoforte), vanta già un ricco curriculum che conta esibizioni in famosi locali milanesi tra i quali il prestigioso Blue Note e lo storico locale delle Scimmie. Non solo: il gruppo si è anche esibito in noti festival come il Ritmo delle Città e il Novara Jazz Festival.

Quello che connota la vivacità del gruppo, oltre al suo forte impatto sul palcoscenico, è il suo originale repertorio: innovative composizioni proprie si mescolano fluidamente con classici “standards” della storia del jazz, reinterpretati secondo la spiccata identità del gruppo. Per i curiosi o per gli appassionati del jazz, è un'occasione per ascoltare dal vivo una nuova e coinvolgente realtà musicale: un evento da non perdere.

10 giorni e 10 notti di festa, migliaia di spettatori attesi, circa 200 concerti che si tengono su sei palchi in riva al lago e in vari punti del centro storico. Ascona non è solo uno dei principali eventi mondiali dedicati al jazz classico e al New Orleans Beat, ma anche un festival di qualità, unico nel suo genere, che attira appassionati ed addetti ai lavori da tutta Europa. Il suo programma originale - quest’anno ampiamente dedicato alle donne nel jazz – include eventi speciali, nomi affermati, giovani emergenti e musica ad alto contenuto spettacolare che spazia dal New Orleans allo swing, dal blues al gospel, dall’R&B al funk. E tutto ciò in una location di rara bellezza e in una dimensione dove il contatto umano – in primis con gli stessi musicisti - è ancora possibile.  Bisogna insomma aver vissuto almeno una volta nella vita la magia di una serata a JazzAscona.

Per maggiori informazioni:
www.jazzascona.ch

AH-UM jazz festival 2012 - X edizioneDal 14 al 20 maggio il jazz invade le strade e i locali del Quartiere Isola di Milano con numerosi concerti, mostre e laboratori per i più piccoli. Anche la precedente edizione, tenutasi in luoghi diversi del Quartiere Isola nel maggio 2011, ha confermato AH-UM Milano Jazz Festival come una delle più importanti iniziative dedicate al jazz nazionale.  Il festival è organizzato dall'Associazione Culturale Colettivo Jam, attraverso una messa in opera di una ricca rete di scambi, collaborazioni e sinergie tra realtà istituzionali (associazioni di quartiere), culturali (gallerie d'arte, spazi polifunzionali) e commerciali (locali per pubblico spettacolo, pub, negozi, artigiani) al fine di creare un momento spettacolare e ricreativo di alto profilo e di ampio respiro.

Per ulteriori informazioni
www.ahumjazzfestival.com

Bandini-Bagnoli, Il diavolo e l'acqua santaEllade Bandini
Stefano Bagnoli

batterie

Questo duo di batterie nasce dall'incontro di due fra massimi esponenti della batteria rock e jazz italiana, dalla stima reciproca e dalla voglia di suonare insieme abbattendo le classiche distinzioni tra rock e jazz. Il concerto diventa anche un seminario che illustrerà una veloce retrospettiva storica per riuscire a riconoscere la matrice comune dei due principali linguaggi popolari moderni.

Una occasione da non perdere per vedere da vicino due monumenti dello strumento.

L'esibizione è fortemente raccomandata anche agli studenti dello strumento. Una serata da condividere anche con l'intera famiglia, genitori e figli.

* ELLADE BANDINI una cultura totale fatta di musica, vita vissuta e di infiniti concerti... ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, affrontando ogni genere musicale, con Paolo Conte, Guccini, Capossela, Mina, Celentano, Zucchero, Eros Ramazzotti... STEFANO BAGNOLI, celebre jazzista, farà valere la sua fama di indiscusso maestro delle spazzole, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Brush Man".

Tra le sue collaborazioni citiamo Clark Terry, Cedar Walton, Chico Buarque, Chucho Valdes, Bob Mintzer, Tom Harrell, Dado Moroni, Riccardo Fioravanti, Paolo Fresu, "Devil" Quartet, Francesco Cafiso Quartet...

 

 

Venerdì 27 ore 21.00
presso

CIRCOLO ARCI di GORLA MAGGIORE
via Roma 14 . tel 0331618407

SPECIALE JAZZ CAT CLUB DI ASCONA

Stacey Kent - Jazz Cat Club di Ascona

23 Aprile 2012 - Ore 20.30

Teatro del Gatto, Via Muraccio 21, Ascona 


Dal nostro inviato Marco Valugani un speciale Live Report su Stacey Kent > LEGGI

Con una decina di album al suo attivo (di cui due certificati disco d’oro in Francia), una nomination nel 2009 ai Grammy Awards e una media di oltre 250 concerti annui, Stacey Kent è una delle cantanti jazz del momento. “Raconte moi”, il suo ultimo album cantato in francese, è stato distribuito in 38 paesi. Americana trapiantata in Inghilterra con la passione per la lingua francese, Stacey Kent approderà al Jazz Cat con la sua musica ottimista e romantica e il suo nutrito repertorio di standard, fra un concerto all’Olympia di Parigi e un appuntamento al Birdland di New York. Un appuntamento di grande prestigio e assolutamente da non perdere.

Stacey Kent – voce
Jim Tomlinson - sax
Graham Harvey – piano
Jeremy Brown – contrabbasso
Matt Skelton – batteria

 

Info e prenotazioni
Tel +41 91 785 19 51
www.jazzcatclub.ch

Sabato, 14 Aprile 2012 00:00

Carmen // Teatro Coccia, Novara

CARMEN

Musica: George Bizet
Libretto: Henri Meilhac e Ludovic Halèvy

Luogo: Teatro Coccia, Novara
Data: 30 marzo / 1 aprile 2012

Maestro Concertatore e Direttore: Valerio Galli
Orchestra Filarmonica Italiana
Regista: Beppe De Tomasi

Se è vero che dai titoli di testa lo spettatore può intuire quale sarà lo stile, il senso e il ritmo di un film, lo è ancor di più per l'arte che del cinema è un’antica e illustre antenata, l’opera, anticipata dalla sua overture. Solo che, in questo caso, la dichiarazione d'intenti non è solo quella espressa dal compositore; è una dichiarazione che viene riscritta ad ogni rappresentazione e si affianca a quella che era l'originale intenzione: è l'impronta del direttore d'orchestra.

A luci spente e sipario abbassato ecco quindi che l'overture ci svela, attraverso i suoi celebri  temi, il tocco giovane e deciso di Valerio Galli, abile a gestire la dinamica dell’orchestra facendola risultare persino più grande di quella che la buca del Coccia può contenere: fraseggio ampio e intenso, toni smorzati all’occorrenza.

Quando il sipario scorre ai lati del palcoscenico, il teatro è già immerso nella torrida atmosfera di Siviglia: un drappello di guardie assieme ad un gruppo di candide operaie preparano l’elettizzante entrata in scena di Carmen. Tiziana Carraro, scalza e perfettamente a proprio agio nei panni del personaggio, intona una delle arie più famose della storia dell’opera (Habanera) con sicurezza spavalda, in un continuo saliscendi dal grosso tavolo di legno posto al centro della scenografia, assecondando il bisogno di dinamicità imposto dalle scelte registiche.
Sul finire della scena, Carmen lancia un fiore raccolto dallo sprovveduto Don Josè nel momento in cui è raggiunto da Micaela: la passione abbandona il palcoscenico assieme alla bella sigaraia e i due intonano un duetto più incline alla tenerezza, senza che l’intensità e il trasporto dell’interpretazione di Elena Rossi subiscano per questo alcuna incrinatura.

Nel secondo atto - il contesto è l’osteria di Lillas Pastia - Carmen parla e danza con le amiche, circondate dagli avventori che fanno baldoria. L'azione si immobilizza sulle note che fanno presagire l’arrivo di Escamillo, il torero che incanta tutti (Carmen a parte) con la sua Votre toast je peux vous le rendre. Nell'interpretazione del baritono Gezim Myshketa sembra mancare, accanto ad una bella timbrica, quel pizzico di chiaroscuro che avrebbe permesso di trasmettere con maggior incisività il fascino del personaggio.  Subito dopo Don Josè, scontata la galera per aver aiutato Carmen a sfuggire all’arresto, dichiara il suo amore alla protagonista e passa così da gendarme a fuorilegge.

Tra le montagne del terzo atto si sgretola l’amore effimero tra i Carmen e Don Josè: lo spirito indomito e libertino della donna l’ha già condotta verso un nuovo amante, Escamillo, e Don Josè, beanchè consapevole fin dall'inizio dell'indole di Carmen, non accetta l’allontanamento e giura vendetta.

Nell’ultimo atto Don Josè, sopraffatto dalla gelosia, pone fine a modo suo alla relazione tra Escamillo e Carmen che, incurante degli avvertimenti delle amiche, decide di incontrarlo, andando in realtà incontro alla morte. L’attenzione dello spettatore, per tutta la durata della scena, è catalizzata da una sorta di cassaforte collocata sullo sfondo del quadro: la serratura ha la forma di un cuore. Quando si raggiunge il clou della drammaticità la porta della cassaforte si apre e al suo interno troviamo una statua della Madonna da cui Don Josè estrae l’arma del delitto. Non è del tutto chiaro cosa abbia voluto dire Beppe De Tommasi con questo espediente, ma sicuramente un testimone di quel calibro sulla scena del crimine ha sortito l'effetto di amplificarne la tragicità.

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

Carmen (sop.) TIZIANA CARRARO
Don Josè (ten.) ENRIQUE FERRER
Micaela (sop.) ELENA ROSSI
Escamillo (bar.) GEZIM MYSHKETA
Frasquita (sop.) ESTHER ANDALORO
Mercédès (m.s.) MONICA TAGLIASACCHI
Il Dancaïre (bar.) DAVIDE ROCCA
Il Remenado (ten.) MARCO VOLERI
Zuniga (basso) VEIO TORCIGLIANI
Moralès (bar.) LUCA LUDOVICI

 

CARMEN

Opéra-comique in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halèvy Musica di
Georges Bizet

Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra
Valerio Galli

Regia e scene
Beppe De Tomasi

Disegno luci
Jean Paul Carradori

Maestro Del Coro
Gianmario Cavallaro

Orchestra Filarmonica Italiana
Coro della Fondazione Teatro Coccia - Corpo di ballo Giovane Compagnia Dancehaus

Color swing trio // Concerto a  Inveruno

UNO SWING TRASCINANTE!

SABATO 14 APRILE 2012
ore 21.00
CONCERTO MEMORIAL In onore del Dottor Carlo Pettenati
“un medico, un amico, un uomo della nostra comunità”

 

INGRESSO LIBERO

Sala Francesco Virga
Centro Servizi per la Cultura e l’Impresa - Largo Pertini 2, Inveruno

 

Christian Meyer, batteria
Paolo Alderighi, pianoforte
Alfredo Ferrario, clarinetto

16 aprile 2012

THE JAZZ TRAVELLERS

Pietro Tonolosax

Paolo Birropianoforte

Lorenzo Contecontrabbasso

Emanuele Manìscalcobatteria

 

Questa formazione trae la sua forza dalla profonda conoscenza reciproca de per la passione per la più genuina tradizione jazzistica e il repertorio che la rappresenta.

Birro e Tonolo suonano in duo da diversi anni; la loro collaborazione, documentata dal cidì Simbiosi (Splasc(h), 1995) e dal CD Autunno, uscito nel 2001 per Fetichetta Egea. Con Lorenzo Conte Birro ha avuto modo di accompagnare in innumerevoli occasioni molti importanti jazzisti italiani e stranieri; insieme hanno suonato fra l'altro nel CD Spring Jazz Trio (con Elliot Zigmund) e i due cidì realizzati dal gruppo Jazz Breakers, tutti pubblicati da Azzurra Music.

Completa il quartetto Emanuele Maniscalco, musicista di cui lo straordinario talento e originalità trovano espressione sia con il piano sia, come in questo caso, con la batteria. Il repertorio comprende brani originali e la rivisitazione di alcuni standards.

 

Art Blakey Jazz Club -C/o Comunità Giovanile -Vicolo Carpi, 5 - 21052 Busto Arsizio (VA)

 

 

 

LEGGI LA RECENSIONE

Carmen di Bizet - Teatro Coccia Novara

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 30 marzo 2012 ore 20.30 – Turno A
Domenica 1 aprile 2012 ore 16.00 – Turno B

CARMEN

Opéra-comique in quattro atti su libretto di
Henri Meilhac e Ludovic Halèvy

Musica di Georges Bizet

 

Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Valerio Galli
Regia e scene: Beppe De Tomasi
Disegno luci: Jean Paul Carradori
Maestro Del Coro: Gianmario Cavallaro
 
F.V.G. Mitteleuropa Orchestra
Coro del Teatro Coccia - Balletto di Milano
Coro voci bianche dell’Accademia di Canto e Musica da Camera M. Langhi, Novara
M° del Coro voci Bianche Alberto Veggiotti
Allestimento della Fondazione Teatro Coccia

Produzione
Fondazione Teatro Coccia Novara


INFORMAZIONI
Acquisto biglietti online su www.fondazioneteatrococcia.it o presso il Teatro in Via Fratelli Rosselli, 47.
Biglietteria aperta da martedì a sabato dalle 11.30 alle 17.30 e a partire da un’ora prima di tutti gli spettacoli, fino alla mezz’ora successiva l’inizio.

Telefono 0321.233200
www.fondazioneteatrococcia.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Dicembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

 

ERROR_SERVER_RESPONSE_301