AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Venerdì Giugno 09, 2023
Home  //  Live  //  Visualizza articoli per tag: Jazz

Nella serata di apertura di Jazz Ascona 2013, avvicinarsi al lungolago significa calarsi, passo dopo passo, in un’intima e festante fiaba musicale, il cui protagonista assoluto e discreto è il jazz.

Pubblicato in Jazz

Interessante programma musicale quello con cui il neonato jazz Club Milano si appresta ad arricchire il giugno meneghino. Si parte questa sera con un omaggio a Bruno De Filippi affidato all'armonica di Max De Aloe, affiancato per l'occasione da Giampiero Spina, Massimo Minardi, Marco Ricci e Vittorio Sicbaldi.

 

Si prosegue sabato 15 con il duo Mario Rusca (Piano) e Riccardo Fioravanti (Contrabbasso) e mercoledì 19 con Sandro Gibellini Guitar Jaz Quartet (Alfredo Ferrario: Clarino; Roberto Piccolo: Contrabbasso, Vittorio Sicbaldi: Batteria).

 

Sabato 22 sarà un elegante trio dalle atmosfere distese ed espressive a calpcare il palco del MJC: il Claudio Ottaviano Trio, il cui repertorio presenta sia composizioni originali tratte dall'album Notturno sia composizioni inedite.

 

A chiudere il programma di giugno è il concerto di Luca Mannutza (Pianoforte) Marco Ricci (Contrabbasso), Tullio Ricci: Sax Tenore e Soprano) e Vittorio Sicbaldi (Batteria).

 

Per ulteriori informazioni e per diventare soci del club:

 

Jazz Club Milano
Via Spoleto 4 . MM1 Rovereto
Milano

Tel.: 373.8334451 
www.jazzclubmilano.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Notizie

MITOFringe diverte con la musica nell’orario della pausa pranzo. Martedì 11 giugno, in Corso Vittorio Emanuele nei pressi di via San Paolo si potranno ascoltare le musiche di Thelonius Monk, Duke Ellington, Kurt Weill e altri padri della musica jazz e non solo, suonate dai Four For Sax, quartetto di Sassofoni di Milano Civica Scuola di Musica che presenta un repertorio che spazia dal jazz, al ragtime fino alla classica.

Un programma classico viene proposto invece dal Trio Khora, un trio d’archi tutto al femminile che per il suo nome si è ispirato a un alto concetto filosofico: secondo Platone Khora descrive il luogo fisico dove si produce il divenire e si genera la possibilità. A MITOFringe, nello Spazio Ovale di via Durando al Politecnico di Milano Bovisa alle ore 13, presentano un programma in cui si avvicendano le musiche di Schubert, Beethoven e von Dohnányi.

 

Corso Vittorio Emanuele, ang. via San Paolo

ore 13

Four For Sax

Mauro Cassinari, sax alto e soprano

Alessandro Prà, sax alto             

Pino Sormani, sax tenore            

Federico De Zottis, sax baritono     

 

Quartetto di sassofoni Four For Sax di Milano Civica Scuola di Musica. Il gruppo, tra le formazioni stabili dell’istituzione, è spesso presente in importanti rassegne musicali sul territorio milanese (MITOFringe, Musei a Cielo Aperto) e si contraddistingue per un percorso musicale che si muove tra jazz, swing, ragtime, funky, classica. Nel repertorio del quartetto spiccano brani di Duke Ellington, Charles Mingus, Fats Waller, Thelonius Monk, Beatles.

 

 

Politecnico di Milano Bovisa

Spazio Ovale, via Durando

ore 13 

Trio Khora

Flor Theresa Weidmann, violino

Susanna Tognella, viola

Chiara Torselli, violoncello

 

Recentemente formatosi, il Trio Khora studia attualmente sotto la guida del Quartetto Prometeo.

Le componenti del Trio Khora in qualità di membri del Quartetto Ulisse hanno suonato al LongLake Festival di Lugano e presso SteinMaur a Zurigo. Da subito si distingue per le squisite abilita' tecniche e  la musicalità raffinata, dettate da una cura attenta e meticolosa del dettaglio.Desiderio comune è quello di coltivare quotidianamente la passione per la musica, ricercando nel linguaggio musicale la strada espressiva del proprio essere.  Trio in perenne ricerca, insegue un ideale di preziosa libertà e raffinata personalità.

 

 

 

Per informazioni al pubblico:

Biglietteria MITO SettembreMusica

Via Dogana 2

Tel: 02.88464725

 

 

Ufficio Stampa

MITO SettembreMusica - Milano

Carmen Ohlmes 02.88464722 / 338.7586491

Emma De Luca 02.88454175 / 329.4231338

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Pubblicato in Notizie

Europe Meets America: questo il titolo di un evento a sorpresa che gli organizzatori della 29. Edizione di JazzAscona annunciano per giovedì 20 giugno, dalle 20 alle 24, nella tenda Jazz Club di Piazza Torre. Si tratta in buona sostanza di una serata di musica e festa fuori programma che anticiperà di fatto di un giorno l’inizio del festival, fissato per venerdì 21 giugno.



L’evento pre-opening sarà gratuito e aperto a tutti e proporrà due concerti con la partecipazione di altrettante band europee rafforzate da musicisti americani: alle 20, l’International Hot Jazz Quintet con Duke Heitger (tromba) e Nicki Parrott (basso) e alle 21.45, gli Skipper-Just-Frost con ospiti da New Orleans l’esplosivo trombettista James Andrews e la cantante Lillian Boutté, artista emblematica e molto amata del festival, al punto da essere considerata, da molti anni oramai, “la regina di Ascona”.


Ricordiamo che JazzAscona si svolgerà quest’anno con una nuova formula, che prevede due  week-end a pagamento, l’entrata gratuita in piazza da domenica a giovedì e cinque concerti speciali nella tenda principale con Mario Biondi il 23 giugno (che è oramai sold out: rimangono in vendita VIP tickets a 155 CHF), Tania Maria Viva Brasil Quartet (24.6), Ornella Vanoni con Dado Moroni, Flavio Boltro e gli Italian Jazz Stars (25.6), The Blind Boys of Alabama (26.6) e Puppini Sisters (27.6).  Il festival proporrà in totale 180 concerti e durerà fino a sabato 29 giugno, con un’appendice di concerti diurni ad Ascona e serali a Cannobio, Italia, domenica 1° luglio.

Pubblicato in Notizie

A JazzAscona tre giorni con Ornella Vanoni: Concerto, film e incontro coi fans    

La star della canzone italiana Ornella Vanoni sarà protagonista martedì 25 giugno alle ore 21 di un attesissimo concerto a JazzAscona 2013. L’evento è di quelli da non perdere. Quella di Ascona sarà infatti una produzione speciale allestita appositamente per il festival in cui la grande signora della canzone italiana interpreterà i brani che l’hanno resa famosa nonché grandi standard del jazz, accompagnata da una jazz band comprendente la “crème” del jazz italiano: Flavio Boltro alla tromba, Max Ionata al sax, Dado Moroni al piano, Rosario Bonaccorso al basso, Roberto Gatto, batteria.

La presenza della Vanoni ad Ascona non si limiterà al solo concerto. Questo sarà infatti preceduto domenica 23  giugno, alle ore 11, nella sala del Cinema Otello di Ascona, dalla proiezione di  “Ricetta di Donna”, il primo docu-film sulla sua vita artistica di Ornella, in cui la cantante si racconta senza veli e senza finzioni. Il film, realizzato dalla regista e amica Alexandra della Porta Rodiani, contiene  filmati inediti, canzoni e immagini che hanno fatto la storia dello spettacolo italiana. 
 
E non è tutto: i fans potranno vedere ed ascoltare Ornella Vanoni anche nel corso di un incontro con la stampa e con il pubblico che si terrà  lunedì 24 giugno, alle 15, al Beach Lounge. Il noto locale di Ascona torna a collaborare col festival e durante i 10 giorni di JazzAscona si trasformerà nella Casa del Jazz, ospitando aperitivi in concerto, conferenze stampa, incontri con musicisti e midnight sessions!

Pubblicato in Notizie

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Giugno 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

 

Ultime notizie

Ultimi concerti

ERROR_SERVER_RESPONSE_301