La muisca di Aperitivo in concerto ci terrà compagnia fino al 25 marzo con una scaletta ricca di novità.
PROGRAMMA 2012
Domenica 15 gennaio 2012 – ore 11
PHAROAH & THE UNDERGROUND
São Paulo & Chicago Underground
featuring PHAROAH SANDERS
PRIMA EUROPEA
Pharoah Sanders, sassofoni soprano e tenore
Rob Mazurek, cornetta, live electronics
Guilherme Granado, tastiere, live electronics, vibrafono, marimba
Mauricio Takara, percussioni, cavaquinho, live electronics
Matthew Lux, basso elettrico
Chad Taylor, batteria
Il sassofonista Pharoah Sanders, fra i principali eredi di John Coltrane, torna dopo molti anni a Milano in una formazione assolutamente originale e che include membri di gruppi particolarmente creativi e innovativi come Chicago Underground (il trombettista e cornettista Rob Mazurek, il batterista Chad Taylor) e São Paulo Underground: jazz modale, influenze afrobrasiliane, be bop, neo bop ed elettronica si incontrano per dare vita ad un quadro sonoro affascinante, contro il quale si staglia l'inconfondibile suono e l'ardente lirismo di Sanders. Un evento poetico quanto inconsueto sino ad oggi realizzatosi una volta sola, in Brasile.
www.pharoahsanders.net
www.robmazurek.com
Domenica 22 gennaio 2012 – ore 11
MICHAEL BLAKE & KINGDOM OF CHAMPA
PRIMA EUROPEA
Billy Martin, batteria e percussioni
Hamid Drake, batteria e percussioni
Bryan Carrott, vibrafono
Tony Scherr, contrabbasso e basso elettrico
Rufus Cappadocia, violoncello
David Tronzo, chitarra elettrica
Steven Bernstein, tromba
Marcus Rojas, tuba
Nicole Mitchell, flauti
Michael Blake, sassofono tenore
Il tenorista Michael Blake, ben noto anche per le sue collaborazioni con Ben Allison, Enrico Rava e i Lounge Lizards, presenta un'appassionante lettura di un viaggio, musicale e culturale, da lui compiuto in Vietnam dopo la fine delle guerra con gli Stati Uniti. Le affascinanti e incantatorie melodie di una tradizione antichissima vengono reinventate e reinterpretate da un gruppo musicale che comprende artisti di eccezionale rilievo come il batterista Hamid Drake, il vibrafonista Bryan Carrott, la flautista Nicole Mitchell, il trombettista Steven Bernstein, il chitarrista David Tronzo e altri ancora.
www.michaelblake.net
Domenica 29 gennaio 2012 – ore 11
JAMES BLOOD ULMER, DAVID MURRAY&
THE BLUES ORCHESTRA
Blood Singin' and Stompin' The Blues
PRIMA ITALIANA
David Murray, sassofono tenore
James Blood Ulmer, chitarra elettrica solista
Jaleel Shaw, sassofono tenore
James Stewart, sassofono tenore
Lakecia Benjiman, sassofono contralto
Jay Rodriguez, sassofono contralto
Alex Harding, sassofono baritono
Dion Tucker, trombone
Terri Greene, trombone
Craig Harris, trombone
Ravi Best, tromba
Shareef Clayton, tromba
Omar Kabir, tromba
Mingus Murray, chitarra elettrica
Steve Colson, pianoforte
Jaribu Shahid, contrabbasso
Chris Beck, batteria
Ritorna a Milano uno dei protagonisti della musica improvvisata dei nostri giorni, il sassofonista David Murray, questa volta a capo di un'eccezionale big band formata dai più importanti musicisti di New York. Di notevole rilievo anche l'ospite della formazione, il chitarrista James Blood Ulmer, discepolo di Ornette Coleman, fra i massimi interpreti blues viventi. E proprio al blues, alle sue tradizioni e alla sua duratura attualità, è dedicato l'evento, che affronterà sia classici della musica tradizionale afroamericana che alcune intense pagine realizzate da Murray e dallo stessso Ulmer.
www.jamesbloodulmer.com
www.myspace.com/davidmurraymusic
www.myspace.com/jamesbloodulmer
Domenica 5 febbraio 2012 – ore 11/b>
WILLIAM PARKER ORCHESTRA
special Guest KIDD JORDAN
The Essence of Ellington
PRIMA DATA ITALIANA
William Parker, contrabbasso, direzione, arrangiamenti
Ernie Odoom, voce
Roy Campbell, tromba, flicorno
Matt Lavelle, tromba
Darryl Foster, sassofoni soprano e tenore
Rob Brown, sassofono contralto
Darius Jones, sassofono contralto
Sabir Mateen, clarinetto, sassofono tenore
Kidd Jordan, sassofono tenore
Dave Sewelson, sassofono baritono
Willie Applewhite, trombone
Steve Swell, trombone
Dave Burrell, pianoforte
Hamid Drake, batteria
Ritorna a Milano il grande innovatore e contrabbassista William Parker a capo di una big band di altissimo livello, per un tributo a uno dei più grandi compositori del Novecento, Duke Ellington. Composizioni ellingtoniane che hanno fatto la storia della musica verranno rilette da uno stuolo di eccellenti musicisti, come il tenorista Kidd Jordan (uno dei patriarchi della musica di New Orleans), i trombettisti Lewis Barnes e Roy Campbell, il pianista Dave Burrell, il batterista Hamid Drake.
www.williamparker.net
Domenica 19 febbraio 2012 - ore 11
THE COOKERS
PRIMA DATA ITALIANA
Eddie Henderson, tromba
David Weiss, tromba
Craig Handy, sassofono contralto
Billy Harper, sassofono tenore
George Cables, pianoforte
Cecil McBee, contrabbasso
Billy Hart, batteria
Gruppo di all star che comprende alcuni dei più celebrati strumentisti del jazz dei nostri giorni, come il tenorista Billy Harper, il pianista George Cables, il contrabbassista Cecil McBee, il batterista Billy Hart, il trombettista Eddie Henderson, The Cookers rappresenta l'epitome dello hard bop e della sua fenomenale e mai superata modernità. Un'occasione per apprezzare il virtuosismo e la ricchezza creativa di un ensemble oggi insuperabile.
www.jazzlegacyproductions.com
Domenica 26 febbraio 2012 – ore 11
BILL CARROTHERS TRIO
Joy Spring
PRIMA DATA ITALIANA
Bill Carrothers, pianoforte
Drew Gress, contrabbasso
Bill Stewart, batteria
Bill Carrothers è oggi uno fra i pianisti più interessanti e creativi sulla scena internazionale. Accompagnato da uno straordinario contrabbassista come Drew Gress e da uno fra i più acclamati batteristi di oggi, l'eccezionale Bill Stewart, Carrothers rende omaggio ad un protagonista assoluto del jazz, il trombettista e compositore Clifford Brown, di cui verranno rilette alcune fra le sue pagine più note e appassionanti.
www.carrothers.com
Domenica 4 marzo 2012 – ore 11
LOUIS MOHOLO UNIT "SPECIAL EDITION"
Dedicated To The Blue Notes
PRIMA ASSOLUTA
Louis Moholo-Moholo, batteria, voce
Francine Luce, voce
Jason Yarde, sassofoni
Ntshuks Bonga, sassofoni
Alan Tomlinson, trombone
Henry Lowther, tromba
Alexander Hawkins, pianoforte
John Edwards, contrabbasso
Il gruppo dei Blue Notes, capitanato dal compianto trombettista Mongezi Feza, portò alla ribalta, negli anni Sessanta, il jazz sudafricano e i suoi migliori rappresentanti, come lo stesso Feza, come il sassofonista Dudu Pukwana, il contrabbassista Johnny Dyani, il pianista e band leader Chris McGregor, il batterista Louis Moholo, tutti trapiantatisi successivamente in Inghilterra, dove arricchirono straordinariamente la scena musicale locale. A distanza di quasi un cinquantennio, proprio Louis Moholo, l'unico sopravvissuto di quella straordinaria stagione creativa, rende un sentito omaggio a degli artisti che seppero creare un linguaggio originalissimo e trascinante, fondendo la tradizione sudafricana con l'arte musicale afroamericana. Moholo dirige un gruppo di grandi solisti della scena britannica, come il trombettista Henry Lowther, i sassofonisti Jason Yarde e Ntshuks Bonga, il pianista Alexander Hawkins, la cantante Francine Luce.
Domenica 11 marzo 2012 – ore 11
GIGI with MATERIAL
featuring BILL LASWELL
UNICA DATA ITALIANA
Ejigayehu "Gigi" Shibabaw, voce
Bill Laswell, basso elettrico
Abegas Shiota, tastiere
Dominic Kanza, chitarra elettrica
Hamid Drake, batteria
Ayib Dieng, percussioni
Steven Bernstein, tromba, tromba a coulisse
Peter Apfelbaum, sassofono tenore
Notevolissimo strumentista, creatore, compositore e produttore, il bassista Bill Laswell da molti anni s'è affermato sulla scena internazionale per la sua capacità di far convivere, in un unico, dirompente quadro musicale, le più varie estrazioni, tradizioni ed influenze. Capace di lavorare in ogni linguaggio musicale, dal jazz all'hip hop all'ambient, Laswell fa ritorno a Milano a capo del proprio gruppo, Material, che ospita improvvisatori di rango come il batterista Hamid Drake, il trombettista Steven Bernstein, il sassofonista Peter Apfelbaum e, soprattutto, l'eccezionale cantante etiope Gigi (Ejigayehu Shibabaw), vera e propria star della nuova musica popolare africana.
www.myspace.com/billlaswell
www.silent-watcher.net/billlaswell
Domenica 18 marzo 2012 – ore 11
ASIAN AMERICAN ORCHESTRA
India & Africa: A Tribute To John Coltrane!
PRIMA EUROPEA
Anthony Brown, batteria, percussioni, direzione
Henry Hung, tromba
Geechi Taylor, tromba
Mark Izu, contrabbasso, armonica cinese
Jim Norton, sassofoni, clarinetti
Asaru Koga, sassofoni, shakuhachi
Marcia Miget, sassofoni, flauto
Melecio Magdaluyo, sassofoni, flauto
Dave Martell, trombone basso
Cathleen Torres, corno francese
Wayne Wallace, trombone
Steve Oda, sarod
Frank Martin, pianoforte
Dana Pandey, tablas
Kenneth Nash, percussioni
Si presenta per la prima volta in Europa la pluripremiata (al suo attivo anche un Grammy) Asian American Orchestra. Guidata dal batterista Anthony Brown, l'Asian-American Orchestra, nata a San Francisco nel 1997, raccoglie musicisti americani e afroamericani di origine asiatica ed ha al suo attivo apprezzate collaborazioni con artisti quali il pianista Jon Jang e il compianto genio del sassofono soprano, Steve Lacy (con il quale l'Orchestra ha inciso uno straordinario tributo a Thelonious Monk). Formazione di eccellente livello strumentale, una fra le migliori e più stimolanti realtà creative americane, l'Asian-American Orchestra presenta un affascinante tributo alla musica di John Coltrane, con particolare attenzione alle influenze indiane, orientali e africane presenti nella sua musica (non a caso l'orchestra si presenta con un organico allargato, che comprende anche strumenti come lo shakuhachi, il sarod, le tabla).
Domenica 25 marzo 2012 – ore 11
ABRAHAM INC.
featuring DAVID KRAKAUER, FRED WESLEY & SOCALLED
Funk Meets Klezmer!
UNICA DATA ITALIANA
David Krakauer, clarinetto, voce
Michael Sarin, percussioni
Jerome Harris, basso elettrico
Sheryl Bailey, chitarra
Allen Watsky, chitarra elettrica
Socalled, sampler, fisarmonica, pianoforte, voce
C-Rayz Walz, rap
Fred Wesley, trombone
Brandon Wright, sassofono tenore
Freddie Hendrix, tromba
Lo strepitoso clarinettista David Krakauer, virtuoso apprezzato in tutto il mondo, unisce la sua arte a quella del trombonista Fred Wesley (una delle colonne dell'orchestra del Padre del Soul, James Brown) e del noto DJ SoCalled, per creare un'irresistibile ed esplosiva commistione fra funk e tradizione ebraica. Una miscela scatenata di ritmi su cui s'innervano le estatiche melodie ebraiche ed in cui anima e corpo si lasciano andare alla gioia della danza e della festa comunitaria. Accompagna Krakauer e i suoi compagni un gruppo di grande levatura, che comprende il rapper C-Rayz Walz, il bassista Jerome Harris (a lungo con Sonny Rollins) e il batterista Michael Sarin (già con Dave Douglas, Thomas Chapin, Ben Allison, Myra Melford).
www.davidkrakauer.com
www.funkyfredwesley.com
www.socalledmusic.com
Abbonamento n. 15 concerti €150
in vendita alla cassa del Teatro – 02 7636901
dal 20 giugno al 23 ottobre 2011
posti fissi e numerati
Prevendita
dal 24 ottobre 2011
Biglietto €12 + €1 prevendita
Ridotto giovani € 8 + prevendita
alla cassa del Teatro – 02 7636901
Numero Verde 800-914350
circuito Ticketone + Call Center 892.101
link www.aperitivoinconcerto.com
Info:
TEATRO MANZONI
Via Manzoni, 42
Milano – 02 7636901
www.aperitivoinconcerto.com
www.teatromanzoni.it
per ulteriori informazioni:
Viviana Allocchio
Iniziative Speciali Gruppo Fininvest
Teatro Manzoni
Via Manzoni, 42
20121 MILANO
tel.: 02 763690681/682
fax: 02 763690646
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.