AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Lunedì Ottobre 21, 2024
Home  //  Visualizza articoli per tag: Vinicio Capossela

Rebetiko: dell'amore, della società

 

Sono storie di disagio e di povertà, la povertà che arricchisce e riscatta lo spirito, da cui fluiscono note che parlano direttamente al cuore, senza intermediari. Sono storie d'amore (non ricambiato) e di società allo sbando. E' in questa condizione che l'uomo, abbandonato a se stesso e senza via d'uscita, trova nell'espressione musicale la valvola di sfogo: la canzone è motivo di aggregazione, la collettività e il sociale si riuniscono attorno al rebetiko, la musica dei "negri greci, aspra come la retzina" - afferma Vinicio Capossela nel film-documentario Indebito - , che con quella afroamericana, con il blues delle origini, ha in comune le tematiche e il bisogno ineluttabile di fantasticare.

E' infatti Capossela ad accompagnarci per i vicoli di una Grecia disastrata dalla crisi attuale, attraverso i luogi dei mangas (i musicisti di rebetko), pizzicando note di vecchie canzoni sul suo baglamas (minuto strumento a sei corde che "non è in grado di suonare"  - confesserà il cantautore durante la cerimonia di inaugurazione del festival).

E che invece Capossela suona e risuona, durante le passeggiate solitarie riprese in Indebito e poi sul palco dell'auditorium FEVI, assieme ai suoi rebetes,  mangas di oggi e compagni di viaggio, galvanizzati dal bouzouki virtuoso di Manolis Pappos.

 

Scelto come film di apertura del festival, Indebito vuole accompagnare il pubblico di Locarno in una riflessione sull’attuale situazione ellenica, un gioco di parole per ricordare come tutta l’Europa abbia in realtà un grandissimo debito, civile e culturale, nei confronti della Grecia, oggi indebitata economicamente nei confronti dell'Europa. Perchè scopo del festival è «unire i popoli - afferma Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival - che devono essere trattati come tali e non come numeri».

 

E sicuramente l’obiettivo è stato raggiunto, grazie ad un film che ha coinvolto ed emozionato ed un concerto a seguire che ha ulteriormente rafforzato l’empatia tra il pubblico cosmopolita e i rebetes, dapprima immagine e suono sullo schermo, poi carne e ossa in sala.

 

Partendo dai solchi di un album, Rebetiko Gymnastas (2012), che affonda le sue radici in una ricerca musicale di Capossela di diversi anni fa, il concerto apre sulle note di Misirlou. Canzone popolare incisa per la prima volta nel 1927 da Michalis Patrinos, riportata all’attenzione del grande pubblico grazie al successo di Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1995) di cui è colonna sonora, Misirlou, cantata nell'album da Kaiti Ntali, è una scossa di adrenalina per il pubblico del FEVI che, forse per la prima volta, ascolta quel motivo rivestito dei colori originali del rebetiko.

L’indisciplinata è Atakti (Markos Vamvakaris) con testo di Capossela: sui decisi sapori mediorientali del brano si alternano il greco della versione originale, intonata da Manolis Pappos, e l’italiano della rivisitazione testuale del cantautore.

Operazione simile per il successivo brano di Vamvakaris: ascoltato per caso il tema di Fragosirianis eseguito al pianoforte - correva l’anno 1998 - Capossela decide di farla sua ricavandone Contratto per Karelias.

Meno felice la resa di Primo Ministro (ancora Vamvakaris) su cui viene innestato il testo della blueseggiante Quello che (non) ho di Fabrizio De Andrè. Sarà perchè l’orecchio è troppo  allenato ad ascoltare quelle parole, pronunciate da quella voce, su quella quella musica, sarà per la consapevolezza della cura maniacale con cui De Andrè associava ogni singola sillaba alla sua battuta, ma le strofe in lingua originale e i solo di bouzuki e fisarmonica offrivano in quel contesto un’esperienza acustica decisamente più appagante  della parte in italiano.

E’ con la successiva Il mio rebetiko che, fatti propri gli stilemi del genere, con la padronanza di chi sa esattamente da dove arriva e dove vuole andare a parare, Capossela confeziona un brano irresistibile e perfettamente riuscito. Impossibile per il pubblico non seguire il ritmo col battito di mani.
Ecco quindi un tuffo nel passato con un brano - Scivola vai via -  tratto dal suo primo album: languido e sofferente è intonato per l’occasione dal chitarrista su testo in lingua greca.

 

A chiudere l’esibizione è Billy Bud, canzone presente in Marinai, Profeti e Balene e scelta anche come congedo nell'album Rebetiko Gymnasta. Giocata quasi interamente su un unico accordo ostinato, prende sul finale le sembianze di un canto tribale, cantato in coro da tutti i musicisti ellenici.

 

La forza di questo concerto, che ha seguito un film documentario altrettanto coinvolgente, fa riflettere sul ruolo del musicista nel panorama odierno: in un momento in cui proporre qualcosa di originale senza il rischio di cadere (e scadere) nella banalità più becera è molto alto, l’abilità del musicista potrebbe stare proprio nella ricerca e nella riscoperta: suo il compito di non far dimenticare e rivisitare con consapevolezza. Vinicio Capossela ci ha offerto esattamente questo.

Pubblicato in World

Sogno n. 1 - Fabrizio De AndreLui si diceva, autocritico fino all’assillo, “compositore di un-pa un-pa, afflitto da balbuzie melodica”. Ché non seppe mai, Fabrizio De André, di essere il gran musicista che illustri sodali, da Piovani a De Gregori, da Pagani a Milesi, onoravano in lui. «Oggi ecco la prova – dice Dori Ghezziche non era soltanto un poeta maiuscolo, se dalle sue musiche scaturisce un disco come questo». E indica Sogno n° 1, preziosa raccolta di canzoni di De André, dove è la gloriosa London Symphony Orchestra ad accompagnarne la voce, e sono gli arrangiamenti d’un grande Geoff Westley, registrati negli studi beatlesiani di Abbey Road, a tramutarne le melodie in affreschi sinfonici.

Si parte con Preghiera in gennaio, era un uggioso gennaio del ’67 quando a Ricaldone d’Acqui seguimmo la bara di Luigi Tenco, e Fabrizio quel testo l’aveva appena scritto. Oggi smaltito il dolore e illanguidito il ricordo il brano appare come svincolato dall’asprezza della cronaca, dunque nuovo: un inno solidale, il canto dei suicidi «che all’odio e all’ignoranza/ preferirono la morte» e che rialimenta la voce magica di De André, adagiata su un dolce intrico d’archi e fiati a sostituire l’organo onirico di Gian Piero Reverberi. Cui quarantaquattro anni dopo Westley avvicenda, appunto, reverberi metafisici, controcanti soavi, impennate cocenti, un viaggiare oltre la storia nei retroterra dello spirito.

Poi «luce luce lontana/ che si accende e si spegne/ quale sarà la mano/ che illumina le stelle»: ed ecco il ritmo elastico di Ho visto Nina volare, non c’è batteria, provvedono violoncelli e contrabbassi a scandire la melodia ampia, scritta con Ivano Fossati coautore ispiratissimo. E appare perfino brusco il passaggio da qui alle trasparenze impressioniste di Hotel Supramonte, riletta parrebbe da un Ravel prigioniero sui monti barbaricini intanto che la voce scava nel tumulto dell’anima e vi innesta il nerbo della ragione. E così sia in un caleidoscopio di colori e umori, di più, in una serrata dialettica di emozioni e lucidità: quell’implacabile lucidità di Fabrizio che – diceva Fossati – «fa quasi paura». E’ come se Geoff Westley riarrangiandolo smascherasse l’emozione sottesa di un brano tra i più lancinanti di De André, quell’emozione che lui sopra tutto temeva, senza riuscire a nasconderla.

Ecco perché questo Sogno n° 1 è un album all’apparenza discosto dallo stile, direi dal metodo di Fabrizio, di fatto contiguo alla sua vocazione più profonda, sebbene segreta. E dunque, in fondo, gli sarebbe piaciuto: perché, pur dissociandosene per antico vezzo, vi si sarebbe riletto. Ad onta di certe magniloquenze, di certi calligrafismi insistiti, forse impliciti alla forma sinfonica e, chissà, inevitabili. Ma è il dazio imposto alla passione con cui Westley si è speso in questa fatica commovente. Variamente apprezzabile, diciamolo, e tuttavia intrigante: come nella sbarazzina vivezza con cui viene riletto il Valzer per un amore, brano in sé non memorabile cui nulla aggiunge il canto non intonatissimo di Vinicio Capossela, e molto la nuova orchestrazione. O in Anime salve, rifatta col concorso introspettivo, assorto, lirico di Franco Battiato, sicché questa canzone che esalta la solitudine si tramuta in duetto, fruttuosa incongruenza.

Ma il vertice massimo eccolo in Laudate hominem, il coro conclusivo di La buona novella. Di cui Westley, la London Symphony e il coro diretto da Antonio Greco ricreano gli echi stravinskiani inventati nel ’70 da Reverberi, la fermezza ribollente delle voci e degli ottoni, la declinazione umanistica fatta musica. Aspetto importante, quest’ultimo: che nel rivestire a nuovo le melodie di De André Geoff Westley è arrivato anche al cuore dei testi, ne ha stanato la poesia acre e l’intrinseco umanesimo, e dunque la complicità col canto di Fabrizio, qui mai prevalente sull’orchestra e mai succube di essa, è stata totale.

Pubblicato in Riflessioni

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Ottobre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

 

ERROR_SERVER_RESPONSE_301