La seconda edizione di “Sile Jazz” si terrà dal 7 giugno al 26 luglio con direzione artistica del musicista trevigiano Alessandro Fedrigo, con il patrocinio e il contributo di Provincia di Treviso e Comuni di Casale sul Sile, Casier, Morgano, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Vedelago; l’organizzazione è a cura di nusica.org, etichetta musicale indipendente nata a Treviso, Scuola di musica “Thelonious Monk” di Mira (VE) e studio_15 design di Preganziol (TV).
La rassegna rientra nel programma del circuito Festival plurale della Provincia di Treviso, RetEventi Cultura, ed è quest’anno dedicata al sassofono, strumento che incarna meglio di ogni altro il suono del jazz. Lo stesso fiume Sile ricorda proprio la forma di questo strumento, che dunque diventa per l’occasione un grande “sassofono ad acqua”, metafora e titolo di quest’edizione; lungo il suo percorso le storie, le tradizioni, le idee si trasformeranno in figura e suono, e si lasceranno vivere e ascoltare nelle sere d’estate.
Il programma coinvolge sette comuni appunto, in cui si terranno otto appuntamenti gratuiti con il jazz, “primo attore” del e nel territorio. I musicisti ospiti provengono per lo più dal Triveneto, e in questo territorio continuano ad operare sia sul piano didattico sia su quello artistico ed espressivo. Otto concerti per un viaggio che porterà trevigiani e non, ogni venerdì e per due mesi, a scoprire nuovi modi di declinare la musica improvvisata. Ciascun live avrà infatti proprie peculiarità, così come sono diversi anche i sette spazi attraversati dal Sile.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO
Informazioni
www.nusica.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandra Trevisan
Uff. Stampa Sile Jazz 2013