AMA music

SENZA MUSICA LA VITA SAREBBE UN ERRORE Friedrich Nietzsche

Venerdì Marzo 29, 2024
Home  //  About  //  Visualizza articoli per tag: Brecht

«Quando sei ubriaco la fortuna non può non assisterti»

Tom Waits - Storia di musica n. 14

Scarica la storia in PDF

Nella saletta dell’hotel londinese, piena di ninnoli come lo studio d’un lord, arrivò indulgendo alla sua più usuale incombenza, quella di recitare se stesso. Fin dall’incedere traccheggiando, con digressioni inattese e brevi implosioni epilettiche, l’opacità un po’ psicotica dello sguardo azzurrino e le interminabili scarpe a punta. «Tom Waits», si presentò tendendo una mano spropositata, poi «sediamoci qui, fa così freddo», invitò guidandomi al caminetto spento.

Si lanciò in un barocco amarcord su Roberto Benigni, suo amico in dadaismo e zingarate: «Arrivò a casa mia, a Los Angeles, con un baule di spaghetti e Brunello di Montalcino, per una settimana bevemmo e mangiammo e una sera scoppiò un grande temporale. Lui sparì come un elfo: “Dov’è Roberto“, chiesi a tutti. Mistero: scomparso, tanto che mi domandai se fosse mai esistito. Finché uscii e lo vidi: in piedi sul tetto, arringava il cielo a improperi e gestacci, tutto fradicio».

Fu allora che negli occhi il sopore gli si dissolse, e mi gratificò d’una sua risata: cavernosa, biblica. Tornò serio per rispondere alle mie domande: con lapidari, intirizziti monologhi, epigrammi gentili fino all’estenuazione, calembours scagliati nel bigio di Londra, come lapilli. Era il suo modo sbilenco d’esser saggio, fuor dagli stenti manierismi della ragione. Raccontò l’intenzione d’abbandonare la California per la più estrosa New York, «senza portarmi dietro, però, il mio pianoforte: s’è creato un automatismo un po’ stucchevole, io bevo e lui si ubriaca al mio posto». Parlò di Bukowski e dei santi bevitori incontrati in decenni di vita errabonda, citò Cocteau e Buster Keaton, vagheggiò «un’orchestra così sgangherata da riprodurre i rumori che rimbalzano nella mia testa, guidata da un trombone in forma di pescespada». Disse insomma cose piene di quell’aereo buonsenso cui soltanto i genii hanno accesso, con la logica rigorosa di cui i soli clown posseggono il codice.

Si congedò, infine, che planava la sera. Offrendomi un bourbon «che è il miglior gas mai estratto dall’Uomo», chiarì, e un caffè che «a farlo, qui, gliel’ho insegnato io, e a me l’ha insegnato Benigni: è lo stesso che bevevano gli dei, dopo averne imparato la ricetta da un cuoco italiano». Tradito dal bourbon lo salutai citando Apollinaire, «la voce canta così da rantolare/ il bicchiere si schianta come uno scoppio di risa»: e lui parve gradire, da come sogghignava. O rideva tout court, col solito, feroce sghignazzo da profeta. Che ritrovai anni dopo su un palco fiorentino, con la sua gestualità di frontiera e l’impossibile viso scarnito, perso in un cosmo di smorfie. E il cappelluccio stazzonato, in bilico sui capelli, a raccontare di utopie faustiane, melanconici cani in chiesa, leoni con tre teste, treni imbizzarriti nei corral della notte: insomma la sua vita di picaro e i suoi sogni da bucaniere, spalmati su tetri giri di blues, ritornelli alla Brecht & Weill, zaffate mariachi fragranti come pietanze messicane.

Ché da quelle parti era nato il 7 dicembre ’49, a Pomona, non discosto dal confine tra Messico e California. Come racconterà lui stesso, in un’intervista famosa ed etilica: «Fui concepito in una notte d’aprile in un motel californiano, tra una bottiglia rotta di whisky e una Lucky Strike incenerita, vicino agli avanzi d’un tramezzino al tonno. E nacqui otto mesi più tardi, sul didietro d’un taxi, in un posteggio d’ospedale mentre il tassametro marciava. Sono uscito dalla pancia di mamma che avevo bisogno di farmi la barba, così ho urlato: “Times Square, e schiaccia su quell’acceleratore“».

Norvegese la madre, maestra di spagnolo e cantante in un quartetto soul, irlandese Frank, il padre, insegnante e chitarrista. Un nonno insegnò a Tom l’epopea di Jesse James, uno zio era organista e lo fregò l’incompatibilità tra la sua mano sinistra e le leggi dell’armonia. Tom legge Pinocchio, e il sadismo toscano di Collodi lo ammalia. Da Kerouac impara a fare del mondo il suo domicilio, e «il comune senso di solitudine che percorre l’America tra le due coste». A otto anni celebra il divorzio dei genitori, a quattordici fa lo sguattero in un ristorante, poi il cuoco, il portiere in un folk-club di Los Angeles, l’inserviente ospedaliero, il tassista, il benzinaio, il giocatore di biliardo. Frequenta principesse da marciapiede, bari e soprattutto fantasmi: «Si comportano come delfini - scrive -, schizzano alla luce, danzano e si rituffano nel nulla. Oppure ti vengono incontro su un galeone spagnolo, inabissandosi poi in un banco di nebbia. O t’appaiono a cavallo, spada in pugno, pieni d’amore». E un fantasma gli detta la ricetta per scacciare gli spiriti maligni: «Basta pisciarsi addosso, senza farsene accorgere».

Quando torna dal lavoro, ogni sera, Tom passa ore a scrivere versi, com’è inevitabile - assicura - per chi vive nei motel, tra gente americana. Usa la memoria come «un banco di pegni, un acquario o un ripostiglio, per pescarne storie senza senso, rigorosamente vere». Un giorno, su una bustina di fiammiferi, legge: «Arrivare al successo senza l’università? Mandate cinque dollari a P.O. Box 1531, New York City». Esegue e riceve un dépliant: «Puoi diventare meccanico, elettrauto, assicuratore, musicista, banchiere. O maniaco sessuale, omicida, disoccupato». Lui sceglie la musica: al Troubadour racconta al pubblico le sue poesie, accompagnandosi al pianoforte e ansimando in un sax. Per nove dollari affitta un bungalow al Tropicana Motel, sul Santa Monica Boulevard: per farvi entrare il pianoforte deve segare la parete di cucina. Se ne va quando vede un serpente uscire dal water, e abita sulla sua «sposa meccanica», una Thunderbird d’anteguerra. Gira con un cappellaccio di sghimbescio, la camicia unta e una giacca di due misure più larga: «dunque perfetta, del resto me l’ha disegnata Walt Disney».

Herb Cohen, che ha scoperto Frank Zappa, Tim Buckley e Captain Beefheart, gli fa incidere Closing time, ed è un flop. Ma gli consente di suonare nei club, alla sua maniera stralunata: voce da orco, testi che sono sciarade cubiste perché - puntualizza, citando Juan Mirò - «nella mia testa può esserci una donna, o un cane: il resto tocca a voi». Gli Eagles gli incidono Ol’55, lui ringrazia così: «Sono eccitanti come la vernice che asciuga, i loro album hanno una sola utilità: evitare che la polvere finisca sul piatto del giradischi. E si capisce perché: mai che i loro stivali abbiano pestato merda di vacca». Intanto legge e vive: compulsando la vita come un libro, i libri - e i dischi - come paragrafi del libro che è la vita. E così scopre Stan Getz, Gene Krupa, Duke Elligton, Brecht, Cole Porter, Gershwin, De Quincey, Lenny Bruce. Va a vedere Giulietta e Romeo e descrive Romeo, in Blue Valentine, mentre muore sparandosi in un cinema, con James Cagney grifagno sullo schermo. Fa amicizia con Bukowski, costui ama Sibelius e Tom ama il jazz, ma entrambi adorano Los Angeles, le femmine e l’alcol. E il poeta lo seduce con un’intuizione epocale: «Quando sei ubriaco - ammonisce - la fortuna non può non assisterti». Nel 1980 esce Heartattack and Vine, la stampa irride alla sua voce incatramata, «ci sarebbe da asfaltarne un’autostrada», «Louis Armstrong e Joe Coker dopo una sbronza», «tre parti di cane che abbaia, ognuna con un disperato bisogno di radersi». Lui ribatte: «Ho in gola il giusto clacson per la mia macchina: quando lo suono la gente scappa, i bambini si spaventano e i clienti mi cedono il loro posto al bar, che volete di più». Ma tre anni dopo Swordfishtrombones, e poi Rain dogs tramutano in leggenda la sua avara notorietà. E Francis Ford Coppola gli commissiona le musiche per One from the heart: composte «in diciotto mesi di noia inframmezzata da momenti di terrore: è difficile scrivere canzoni per i sogni d’un altro». Una liaison con Ricky Lee Jones decolla e serpeggia, finché Kathleen Brennan, poetessa e musicante, espugna il cuore di Tom Waits. Il loro è un matrimonio tra saltimbanchi, «lei si corica sui chiodi, s’infila un ago nelle labbra e beve il caffè. Ma dubito che abbia saltato il Grand Canoyn con Evil Knievel, come afferma», dice Tom agli amici. Nascono Kelly e Casey, lui vorrebbe chiamarli Aiax e Senator, ma la moglie lo convince a desistere: «Quando avranno diciott’anni decideranno loro», lo rassicura. E lo induce a lasciare Los Angeles per New York, «che è più intima, un pezzetto di terra dove le razze si mescolano meglio».

Oggi che non c’è più l’insuccesso, a dargli alla testa, Big Tom è un leone acchetato, un marito e un padre inoppugnabile. Non beve e non fuma più, vive con zelo la desolazione della normalità. Con Kathleen e con Bob Wilson, scrive musical di successo rielaborando, e brutalizzando, miti come Faust, Alice e il buon soldato Schweick. Ha sessantatre anni e scoppia di salute e di rimpianti. Vagheggia un grande concerto, lui in tuta stagna, immerso in un bicchiere di whisky. Ma, con previdente saggezza, ha già deciso l’epitaffio per la sua tomba: «Ve lo avevo detto che ero malato», detta.

Pubblicato in Storie di musica

AMA Radio: scegli la tua musica

Prossimi appuntamenti

« Marzo 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

 

Ultime notizie

ERROR_SERVER_RESPONSE_301